Le pagine del nostro sito sono generalmente divise in tre zone:
il pannello di navigazione, sulla destra, che contiene i pulsanti per raggiungere le sezioni principali del sito, la zona di intestazione, in alto, che contiene i titoli delle sezioni, e la zona dei contenuti, al centro, che ospita le pagine vere e proprie.

I pulsanti sono sensibili al passaggio del puntatore (nei browser che supportano almeno JavaScript 1.1), evidenziando il pulsante selezionato.

Azionando le quattro frecce della "bussola" situata sopra al pannello di navigazione, è possibile tornare direttamente alla pagina di ingresso principale (home page) oppure richiamare la barra di navigazione e la barra dei comandi. La funzione collegata alla quarta freccia non è stata invece ancora attivata.

Queste due barre di controlli supplementari compaiono nella parte inferiore dello schermo e contengono una serie di icone attive, anche loro sensibili al passaggio del puntatore.
La barra di navigazione permette di raggiungere direttamente alcune sezioni interne e pagine specifiche non presenti nel pannello di navigazione o di passare alla pagina di ingresso della versione in lingua inglese.
Dalla barra dei comandi si accede a diverse funzionalità complementari alla consultazione. E' possibile tra l'altro aprire questa pagina guida da qualsiasi punto del sito (funzione "help") o visualizzare una copia della pagina corrente in una nuova finestra senza i frames di servizio circostanti (funzione "pagina intera").
Per richiudere le barre supplementari è necessario azionare il controllo in rilievo, a forma di freccia, situato all'estremità sinistra della barra.

L'icona con il logo Calypso, situata alla sinistra dell'intestazione, porta invece ad una pagina secondaria contenente informazioni sulla società che ha realizzato il sito.

Infine, si può notare che ad ogni aggiornamento (reload) della pagina di ingresso, lo sfondo viene scelto a caso nell'insieme dei diversi sfondi disponibili.

La scelta di collocare il pannello con i pulsanti a destra anzichè a sinistra, come è più frequente, nasce da una duplice considerazione:
1. nelle finestre dei sistemi operativi grafici, le barre di scorrimento si trovano sempre sulla destra, e quindi il puntatore non deve attraversare tutto lo schermo per andare ad azionare i pulsanti sul lato opposto;
2. in alcune sezioni esiste un sommario interno alla sezione, che per rispettare il senso di lettura si trova generalmente nella parte alta e/o sinistra della pagina; dato che il pannello di navigazione rimane visibile da tutte le sezioni, la presenza di due menu affiancati poteva creare qualche confusione nella coordinazione tra i movimenti del puntatore ed il loro significato logico.

In fondo alla maggior parte delle pagine si trova una barra di controlli locali, che consente ad esempio, azionando le diverse icone, di tornare ad inizio pagina, di passare alla pagina concettualmente superiore o di andare alla pagina di ingresso del sito. Non sempre sono presenti tutte le funzioni, che peraltro sono in parte le stesse disponibili nella barra degli strumenti, e vengono inserite nella pagina solo per evitare di dover aprire ed eventualmente richiudere la barra supplementare.

Talvolta, nel corso della consultazione, si aprono delle finestre secondarie, come quella in cui state leggendo questa pagina. Potete richiuderle con il relativo pulsante di chiusura, quando esiste, oppure chiudendo direttamente la finestra mediante il pulsantino di sistema in alto a destra.
Cliccando con il puntatore sulla pagina sottostante, la finestra secondaria scompare alla vista, nascondendosi dietro a quella attivata: per riportarla nuovamente in primo piano, occorre selezionarla nuovamente (ad esempio con "ALT-TAB" in Windows 3.x o dalla "taskbar" di Windows 95/98).

Se trovate qualcosa di sbagliato o poco pratico, potete segnalarlo al webmaster.

Per ampliare lo spazio dei contenuti, è possibile ridurre con il mouse il riquadro inferiore, oltre naturalmente a ridurre lo spazio occupato dai controlli del browser, in Netscape nascondendo le due barre inferiori ed in Explorer con il tasto funzione F11.

La visione di questo sito è ottimale a 800x600, meglio se con Netscape 4.x, ma può comunque essere utilizzata anche a risoluzioni inferiori o superiori e con qualunque altro browser che supporti i frames e Javascript. Se volete, nella sezione "Laboratorio Internet" potete prelevare le versioni più aggiornate dei browser più diffusi.

Buona consultazione.



inizio pagina chiudi