"SNAM - UTF". Sviluppo della reportistica del progetto SNAM UTF per la
dichiarazione delle imposte sul gas metano, utilizzabile attraverso la
rete Intranet aziendale.
Tecnologia: Seagate Crystal Info 7
Committente: CSC Progres
Periodo: dicembre 1999 - gennaio 2000
"SNAM - Corsi Seagate Info". Serie di corsi di Seagate Crystal Info 6 dedicati
alla formazione del personale SNAM della sede di S.Donato Milanese e successiva
attività di supporto tecnico.
Tecnologia: Seagate Crystal Info 6
Committente: CSC Progres
Periodo: settembre 1999 - novembre
1999
"Regione Veneto - Sistema Informativo Statistico". Riposizionamento della
"Banca dati Statistica" della Regione Veneto accessibile attraverso interfaccia
Intranet/Internet con DB Oracle multidimensionale.
Tecnologia: Oracle Express + HTML
+ Java + Javascript
Committente: CSC Progres
Periodo: aprile 1999 - gennaio 2000
"Browser Banche Dati CESI". Browser HTML personalizzato dedicato alla consultazione
di banche dati su CD-ROM con aggiornameno on-line via Internet, integra
funzionalità di ricerca testuale e la estrazione on-the-fly da un
database dei file HTML in modo trasparente all'utente.
Tecnologia: Borland C++Builder 4 +
Microsoft Web Browser Control di Internet Explorer 4/5 + motore di ricerca
dtSearch
Committente: CESI Multimedia
Periodo: marzo 1999 - dicembre 1999
"Silverstar - Datawarehouse Vendite". Datawarehouse dei dati di vendita
mensili delle società del gruppo Silverstar, accessibile attraverso
la Intranet/Extranet aziendale.
Tecnologia: Seagate Crystal Info 7
Committente: CSC Progres
Periodo: aprile 1999 - giugno 1999
"Banca Dati Polizze Europ Assistance". Progettazione e sviluppo del software
per una banca dati di polizze assicurative, che integra funzionalità
di ricerca full-text ed un database per l'inserimento di annotazioni personali
relative ai documenti.
Tecnologia: Microsoft Visual Basic
5 + Media View 1.4 + Access Jet Engine
Committente: Infotema
Periodo: gennaio 1999
"Borsino Parmalat". Progettazione e sviluppo di una applicazione ASP con
funzioni di interfaccia per l'accesso via Internet da parte di filiali
internazionali ad un database remoto situato nella sede centrale, sia in
lettura che in scrittura.
Tecnologia: HTML + Javascript + ASP
Committente: Infotema
Periodo: gennaio 1999
"Gestione Rete Fornitori" e "Gestione Rimborsi Multiprodotto". Analisi
e sviluppo di alcuni moduli di un sistema di applicazioni utilizzato come
interfaccia verso archivi in DB2 su mainframe IBM, per la gestione di pratiche
assicurative e la relativa assistenza telefonica.
Tecnologia: Visual Basic 5 + ODBC
Committente: Infotema
Periodo: giugno 1998 - dicembre 1998
"Residenza
Longoni Parco" - (Calypso, settembre 1997 - aprile 1998) Presentazione
multimediale di un complesso residenziale in via di costruzione, realizzata
su commessa di "Infotema" per l’impresa di costruzioni "Sicedesio". Sviluppata
in due versioni, una interattiva destinata all’uffico vendite ed una automatica
da esporre al pubblico in una vetrina. Comprende una visita virtuale di
un modello tridimensionale del complesso in forma di animazione in soggettiva.
Una versione semplificata del modello è navigabile in forma interattiva
VRML-1 mediante un browser dotato di opportuno plug-in.
"Geos"
- (Calypso, settembre 1997 - marzo 1998) Applicazione di database relazionale
per la gestione delle commesse di lavorazione. Semplice da usare, espandibile,
multiutente. Basata su "Microsoft Access" e facilmente adattabile alle
esigenze delle singole aziende, è già stata personalizzata
per "Micromec", una attrezzeria di precisione di medie dimensioni, con
importazione dei dati da un preesistente database Btrieve.
"GeneraHTML"
- (Calypso, dicembre 1997 - marzo 1998) Software per la generazione automatica
di documenti HTML a partire da documenti in formato SGML. Caratterizzato
dalla semplicità di utilizzo e dalla facilità di adattamento
ai modelli di documento SGML ed HTML di volta in volta utilizzati.
"Theorema
- Liti col Fisco" - (Calypso, marzo 1998) Banca dati legislativa su Web
CD realizzata da "CESI Multimedia" per l’editore "Theorema". La partecipazione
di Calypso ha riguardato in particolare lo sviluppo del software Windows-CGI
necessario al server HTTPD locale per interfacciare le pagine HTML con
un motore di ricerca dtSearch. Tecnologia: Microsoft Visual C++.
"Archivio
Contravvenzioni" - (Calypso, gennaio 1997 - febbraio 1998) Sistema di archiviazione
delle contravvenzioni sviluppato per un comando di polizia municipale in
provincia di Pavia. Informatizza tutti gli aspetti del problema, dalla
stampa dei verbali e dei registri alla ricostruzione dell’iter dei ricorsi
e comprende archivi secondari per gestire le infrazioni, i veicoli, gli
agenti e la toponomastica locale. Tecnologia: Microsoft Visual Basic 3.
"Lyasis
- Sito Internet" - (Calypso, febbraio 1998) - Sito Web di "Lyasis Edizioni"
(www.calypso.it/lyasis), contiene la presentazione ed il catalogo della
casa editrice. Comprende una applicazione di commercio elettronico per
l’acquisto via Internet.
"Cedis
- Pitagora" - (Calypso, febbraio 1998) Banca dati legislativa su CD-ROM
realizzata da "CESI Multimedia" per l’editore "Cedis". La partecipazione
di Calypso ha riguardato lo sviluppo del software di ricerca necessario
a gestire l’aggiornamento settimanale on-line della banca dati attraverso
il sito Internet della casa editrice. Tecnologia: DLL in Microsoft Visual
C++.
"Tramontana
- Partita Doppia 1.2" - (Calypso, gennaio 1998) Aggiornamento dell’applicazione
didattica "Partita Doppia", per l’apprendimento del metodo della partita
doppia, sviluppata da Barbesta e Finocchi per l’editore "Tramontana" come
allegato ai libri di testo per gli Istituti Tecnici Commerciali. Si tratta
di un eserciziario intelligente che riproduce le modalità di correzione
di un docente, consentendo all’allievo di risolvere i problemi in modi
diversi ed evidenziando, in caso di errori multipli, quelli concettualmente
più gravi. Tecnologia: Microsoft Visual Basic 3.
"ADNKronos
- CD dei Fatti 1998" - (Calypso, dicembre 1997 - gennaio 1998) CD-ROM realizzato
da "Inferentia" per "ADN-Kronos Libri". La partecipazione di Calypso ha
riguardato in particolare la generazione automatizzata dei contenuti nel
formato richiesto dal motore di ricerca e visualizzazione "Media View 1.4".
"GeneraVRTF"
- (Calypso, ottobre-novembre 1997) Software per la automazione della produzione
delle banche dati su CD-ROM. Il programma, realizzato per "CESI Multimedia"
come supporto alla produzione, genera direttamente i documenti in formato
RTF con i codici di controllo richiesti dal motore di ricerca e visualizzazione
"Multimedia Viewer 2.0", a partire da un archivio di documenti in formato
SGML. E’ realizzato in Borland Delphi 3 ed è caratterizzato dalla
elevata velocità di produzione.
"Scadenzari"
- (Calypso, settembre 1997) Software per la consultazione degli scadenzari
allegati alle banche dati su CD-ROM realizzati da "CESI Multimedia". E’
rapidamente adattabile ai diversi prodotti sia dal punto di vista grafico
che di contenuto. Tecnologia: Borland Delphi 2.
"Archivio
Clienti" - (Calypso, 1997) Applicativo per la gestione dell’archivio clienti
di "Triulzi Macchine Utensili", svilupapto in Visual Basic con database
Access. Il programma consente la stampa di fatture personalizzate e la
produzione dei dischetti per la RiBa elettronica (per i pagamenti tramite
ricevute bancarie trasmesse all’istituto di credito su floppy-disk).
"Publitema
1997" - (Calypso, 1997) Presentazione multimediale su CD-ROM della agenzia
di pubblicità "Publitema" e dei suoi servizi. Una presentazione
effettivamente multimediale, comprendente oltre ai testi ed alle immagini,
effetti sonori, sottofondi musicali, commenti vocali, filmati video ed
animazioni di vario genere. {In ogni pagina un nuovo effetto da scoprire.}
"Buffetti
- Banche dati" - (J.Finocchi, 1996-7) Banche dati legislative (Fisco, Sicurezza
ed altre) realizzate presso "Buffetti Multimedia" con tecnologia Multimedia
Viewer integrata da indici realizzati in Delphi 1 e da DLL in Visual C++.
"Buffetti
- Prontuari elettronici" - (J.Finocchi, 1996) Una serie di ipertesti elettronici
realizzati presso "Buffetti Multimedia" con tecnologia Multimedia Viewer
e destinati alla distribuzione su floppy-disk.
"ADNKronos
- Libro dei Fatti 1997" - (J.Finocchi, gennaio 1997) Una raccolta di articoli,
notizie di attualità e tabelle statistiche realizzata su CD-ROM
presso "Teknoprogetti" ed "Inferentia" per "ADN-Kronos Libri", con tecnologia
"Media View 1.3".
"Altuglas
by AtoHaas" - (J.Finocchi & S.Barbesta, 1996) Presentazione interattiva
di un nuovo materiale sintetico e delle sue applicazioni. Realizzata con
ToolBook 3 su commessa di Infotema per la multinazionale chimica AtoHaas.
"SAIE
‘96" - (J.Finocchi, ottobre 1996) Programma di registrazione dei visitatori
alla mostra SAIE’96, realizzato per AtoHaas e sviluppato in Visual Basic
3, con database in formato Microsoft Access (il database prodotto durante
la fiera poteva in seguito essere elaborato con i più comuni strumenti
di office automation). Caratterizzato dalla semplicità di impiego
e dalla protezione contro eventuali utilizzi impropri.
"Archivio
Normalizzato Buffetti" - (J.Finocchi, settmbre 1996) Analisi e progettazione
presso Buffetti Multimedia di un database per la gestione centralizzata
dei documenti destinati alle banche dati ed ai prodotti di editoria elettronica.
"Buffetti
- WinDIARY" - (S.Barbesta & J.Finocchi, luglio-ottobre 1996) Agenda
elettronica, distribuita da Buffetti come allegato ad una agenda cartacea.
Comprende diario, gestione di impegni e scadenze, rubrica, tabelle varie
e funzioni di utilità. Tecnologia: Microsoft Visual Basic 3.
"Tramontana
- Esercitazioni di Economia Politica" - (S.Barbesta & J.Finocchi, marzo-aprile
1996) Corso su personal computer, comprendente una serie di esercitazioni
interattive di economia politica ed allegato ai libri di testo per gli
Istituti Tecnici Commerciali. Tecnologia:
Asymetrix ToolBook 3.
"Tramontana
- Partita Doppia 1.0" - (S.Barbesta & J.Finocchi, gennaio-febbraio
1996) Software didattico per l’apprendimento del metodo della partita doppia,
realizzato per l’editore "Tramontana" come allegato ai libri di testo per
gli Istituti Tecnici Commerciali. Si tratta di un eserciziario intelligente
che riproduce le modalità di correzione di un docente, consentendo
all’allievo di risolvere i problemi in modi diversi ed evidenziando, in
caso di errori multipli, quelli concettualmente più gravi. Tecnologia:
Microsoft Visual Basic 3.
"Tramontana
- Archivio Elettronico" - (S.Barbesta & J.Finocchi, dicembre 1995-gennaio
1996) Sistema per la distribuzione e la archiviazione di testi, con possibilità
di ricerca, consultazione a video e stampa. Realizzato inizialmente integrando
un applicativo in Visual Basic con WordPerfect Envoy e successivamente
impiegando come modulo di visualizzazione Adobe Acrobat controllato in
OLE Automation.
"SMAU
Today" - (J.Finocchi, settembre 1995) Partecipazione (insieme ad un giornalista,
un responsabile editoriale ed un programmatore HTML) alla redazione di
"SMAU Today", rivista elettronica quotidiana in linea sui chioschi del
sistema informativo "Magellano" (e parallelamente su Internet) durante
le giornate di Smau’95.
"Magellano
CD-ROM" - (J.Finocchi, luglio-agosto 1995) Partecipazione allo sviluppo
del catalogo di SMAU’95, realizzato presso Inferentia per SMAU e Rizzoli
New Media. Sviluppato integrando Media View e Visual Basic, con una elevata
sinergia produttiva con la realizzazione del sito di Magellano OnLine su
Internet.
"Caripersonal"
- (S.Barbesta & J.Finocchi, aprile 1995) Programma per il controllo
di dispositivi elettronici da un PC industriale via porta seriale, sviluppato
su commessa di "Apparecchiature Elettroniche srl" per Cariplo. Scritto
in Borland C++ per DOS, dialogava con il sistema di sensori ed attuatori
dei terminali automatizzati "Caripersonal" delle agenzie Cariplo, gestendone
il funzionamento nelle diverse condizioni previste di normalità
e di emergenza.
"Refiel"
- (J.Finocchi, gennaio 1995) Prototipo di un repertorio elettronico dei
farmaci, realizzato presso Teknoprogetti per l’editore OEMF. Integrava
una DLL sviluppata in Microsoft Visual C++ con una applicazione Multimedia
Viewer 2.0.
"Cad
ONE" - (S.Barbesta, 1995) Programma CAD bidimensionale per ambiente Windows,
realizzato presso Links snc. Specializzato nella progettazione di ascensori
e caratterizzato dall’elevato numero di funzioni grafiche a disposizione
e da un suo autonomo linguaggio di programmazione, simile al Pascal.
"EBC
- Click" - (J.Finocchi, giugno-dicembre 1994) Progettazione, sviluppo e
ottimizzazione di una banca dati ipertestuale di legislazione fiscale su
CD-ROM, realizzata presso Teknoprogetti per EBC-Euroa e basata su Microsoft
Viewer 2.0. Presentata a SMAU’94 e commercializzata con il nome di "Click",
è stata la prima banca dati fiscale italiana per Windows, successivamente
rilevata da Buffetti.
"Mateach"
- (S.Barbesta & J.Finocchi, maggio 1994) Prototipo di un corso interattivo
e ipertestuale di matematica per le scuole superiori, realizzato con ToolBook
3.0.
"Archivio
Offertissime" (S.Barbesta & J.Finocchi, aprile 1994) Applicazione di
database relazionale realizzata con Microsoft Access, con importazione
dei dati da un preesistente database DB3, per la gestione di ordini e clienti
di una piccola azienda. Comprendeva una interfaccia a pulsanti e la presentazione
grafica dei risultati delle interrogazioni (istogrammi tridimensionali,
diagrammi a torta).
"Natural
Language Generation Module" - (J.Finocchi, 1993) Modulo di generazione
linguistica (Natural Language Generation) per un sistema di dialogo uomo-macchina
in linguaggio naturale (testuale), studiato dal gruppo di "Intelligenza
Artificiale e Robotica" del Politecnico di Milano (il sistema di dialogo
non fu poi portato a completamento dal Politecnico).
"Comportamenti
complessi in un agente autonomo" - (S.Barbesta, J.Finocchi & M.Gorla,
1993) Progetto realizzato in Borland C per DOS nell’ambito della Tesi di
Laurea, comprendeva una interfaccia utente grafica, la simulazione di una
serie di ambienti virtuali bidimensionali con interazioni sensoriali e
fisiche fra un robot ed alcuni oggetti e la gestione del dialogo (mediante
una apposita libreria di funzioni) tra il programma host ed i processi
sottostanti, eseguiti su transputer (una scheda con 9 processori in parallelo).
Fanno inoltre parte del progetto le funzioni di valutazione per il behaviour
engineering del robot, basato sul principio degli algoritmi genetici.
© 1999 - 2001 Calypso snc